Loading...

L'industria 4.0

4.0 è la conversione delle aziende a sistemi di automazione intelligenti in grado di operare autonomamente e mettere in comunicazione macchine ed ecosistema produttivo

4.0 è raccolta dati sul campo, seguita da analisi e confronto delle informazioni in ogni processo e l’individuazione dei parametri di efficienza per ottenere una visione globale ed affidabile dell’azienda. Device, cellulari, pc, veicoli, macchinari e impianti dell'azienda forniscono costantemente flussi di informazioni, così come il sito internet, le email, i social media e le piattaforme e-Commerce. Non solo: le nuove tecnologie ci permettono ormai di acquisire dati anche attraverso sensori di movimento, reti wireless, data service, canali dedicati al customer care, chatbot e assistenti vocali dotati di intelligenza artificiale, pagamenti elettronici, rilevatori di calore e altri strumenti di tracciamento delle persone all'interno dei punti vendita. Questi e tanti altri dati vanno come gocce a riempire il mare dei cosiddetti Big Data. Ed è grazie al Machine Learning che tutto questo può essere valorizzato: un’intelligenza artificiale per aiutare le aziende grandi e piccole a rendersi autonome nei processi di tutti i giorni, eliminando le ripetizioni, tagliando i costi superflui ed impegnando tutte le risorse verso un obiettivo comune.

Oggi non c’è più bisogno di legarsi ad una tecnologia. Si può dimensionare gli strumenti in base ad ogni singola necessità: dove serve Privacy si può centralizzare i dati in sede, mentre quando serve affidabilità unita a bassi costi di gestione, c’è il Cloud

Categories: IOT, Industry, Technology, Support Tags: #iot, #4.0, #Tech

Image

Il termine Cloud Computing rappresenta un insieme di tecnologie che consentono agli utenti di utilizzare risorse informatiche via Internet (dalla capacità di calcolo o di archiviazione, fino alle applicazioni come Word o Excel), offerte in forma di servizio da un fornitore esterno, quasi sempre in abbonamento (Subscription model). Questo modello si pone come sostituto dei costi di acquisto, avvio, manutenzione e aggiornamento di un sistema informatico equivalente collocato all’interno dell’azienda. Si tratta di un paradigma che risponde a quell’esigenza di flessibilità che caratterizza il sistema aziendale attuale offrendo scalabilità dei sistemi, tariffazioni flessibili e basate sull’utilizzo effettivo, oltre a rapidità di erogazione dei servizi stessi, affidabilità e continuità di servizio.